Itinerari

1° giorno Tehran aeroporto – Italia
Al mattino presto trasferimento in aeroporto per il volo intercontinentale per l’Italia.
2° giorno Tehran – Chabahar
Al mattino trasferimento in aeroporto e partenza per Chabahar,arrivo e subito trasferimento al villaggio Darak,nel percorso visita a Zar abad ai giardini di Banana ,o pernottamento in una residenza locale nel villaggio oppure in campo sulla spiaggia

3° giorno Chabahar
Partenza verso Chabahar visita a Gel Afshan-e-Tang , pranzo a Konarak (la citta piu grande a Sud est dell’ Iran),passeggiata e prendere sole sulla spiaggia Pozm,visita al laboratorio dove costruiscono i pescherecci,pernottamento in un albergo a Chabahar (hotel Lipar o Hotel Ferdows)
4° giorno Chabahar
Partenza verso Rask il capoluogo della citta Sarbaz, visita al Centro di allevamento del Coccodrillo a muso corto(Gando) questo centro si chiama Rikukash,poi a Rask Musica locale di Baloch ,rientro a Chabahar e al pomeriggio o passeggiata sulla spiaggia oppure nel mercato tradizionale(Dake Bazar), pernottamento in albergo
5° giorno Chabahar
Partenza verso Guatr;frontiera marittima tra Iran e Pakistan,un escursione in barca per vistare i boschi di Harra e vedere i Delfini ,rientro a Chabahar nel tragitto visita alle montagne Merrikhi (Montagne marziane),visita alla Laguna Lipar,poi fare il bagno e prendere sole sul porto di Beris,arrivo a Chabahar cena e pernottamento.
6° giorno Chabahar – Tehran
Partenza di nuovo verso il porto Beris passeggiata sul molo di pesca Ramin e sulla spiaggia e visita all’ Albero di Fico di Maabed(Banyan tree),rientro a chabahar e partenza con un volo serale oopure il mattino successiovo volo per Tehran
7° giorno Tehran – Italia
Fine servizi partenza per italia.

1° giorno Italia – Tehran
Partenza con il volo di linea per Tehran. Arrivo incontro con la guida e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.
2° giorno Tehran – Shiraz
Al mattino visita della città, situata tra 1100 e 1750 metri a ridosso del monte Demavand. Il nome e’ composto da “Teh” (calda) e “ran” (localita’). La giornata incomincia con la visita del Museo Iran Bastan, il Museo Nazionale, al cui interno si trova una splendida collezione di ceramiche, terracotte, sculture e incisioni in pietra rinvenuti nei principali scavi archeologici. Visita al Museo Nazionale dei Gioielli ( aperto solo dalle 14.00 alle 16.00- dal Sabato al Martedì) . Situato all´interno di un´enorme cassaforte, la cui porta d´ingresso, con sofisticati sistemi di sicurezza, è spessa 25 cm.. All´interno possiamo osservare una tra le collezione di gioielli più importante al mondo, accumulata attraverso i secoli da tutte le dinastie persiane. Tra tutti brilla particolarmente un diamante rosa di 182 carati, il Darya-e Nour (Mare di Luce). Estratto nelle miniere di Golconda e portato in Persia da Nadir scià al ritorno dalla sua vittoriosa campagna in India. Se il museo dei gioielli sarà chiuso al suo posto si visiterà il Museo del Vetro e della Ceramica, una splendida esposizione con centinaia di reperti provenienti soprattutto da Neishabur, kashan, Rey e Gorgan, risalenti al II millenio a.C.. Palazzo reale di Golestan, Il più antico dei monumenti storici di Teheran, il Palazzo reale di Golestan (Palazzo dei Fiori) appartiene ad un gruppo di edifici reali che una volta erano racchiuso entro le mura di fango-paglia su di Teheran storico Arg (cittadella).
In suo stato attuale, Palazzo di Golestan è il risultato di circa 400 anni di costruzione e ristrutturazione. Gli edifici nella posizione contemporaneo hanno ciascuno una storia unica. Partenza con volo domestico dall’aeroporto voli domestici per Shiraz (durata del volo un’ora circa). Arrivo in città, pernottamento.


3° giorno Shiraz – Persepoli – Naqsh e Rostam – Shiraz
Si prosegue con la visita a Naqsh-e-Rostam dove nel pendio di un monte sono state scolpite le tombe di quattro Re Achemenidi. Rientro per la visita di Shiraz, città nota per i suoi giardini e per la mitezza del clima e per alcuni importanti monumenti come il complesso di Vakil (moschea, hammam, bazar), la fortezza di Karim Khan (esterno), la tomba di Hafez ed il caravanserraglio di Moshir. Rientro in hotel. Pernottamento.

4° giorno Shiraz – Pasargad –Yazd
Partenza per Yazd. Nel percorso visita di Pasargad, la prima capitale del regno achemenide, dove è posizionata la tomba di Ciro il Grande. Proseguimento del viaggio e arrivo a Yazd, città dal colore dell’ argilla, che sorge ai margini di due deserti : il Dasht-e-Kavir e il Kavir-e-Lut .
E’ famosa per le sue Badghir, le caratteristche torri di ventilazione sui tetti delle case. Sistemazione in hotel.Pernottamento.

5° giorno Yazd – Meibod –Esfahan
In mattina visita della città che ospita la più nutrita comunità di seguaci di Zoroastro. Visiteremo il “Fuoco Sacro” il tempio dove si conserva una fiamma che brucia dal 470 d.C., le “Torri del Silenzio” due colline brulle, dove gli zoroastriani lasciavano i propri defunti agli avvoltoi perché ne spolpassero le ossa. Poi, nelle vicinanze, un cimitero moderno dell’antica religione, infine la moschea Jamé che presenta un portale rivestito di maioliche tra le più belle dell’Iran, e il complesso di Mirciakhmaq, con la bellissima piazza e il bazar ,l’antico quartiere di Fahadan protetto dall Unesco, Nel pomeriggio partenza per Esfahan con sosta a Meybod per la visita dell’anticafortezza antica di 3000 anni. Arrivo a Esfahan in serata,visita ai famosi ponti Sio- se pol e Khajou , sistemazione in hotel. Pernottamento.

6° giorno Esfahan
Intere giornate dedicate alla visita della città tra le più suggestive al mondo. C’è un vecchio detto persiano che dice: “se vuoi vedere il mondo, basta vedere Venezia e Esfahan”. Persecoli la città è stata crocevia di commerci, mercanti, artigiani illuminati che hanno dato impulso alla creazione di una città culturale, signorile che lascia senza fiato per la bellezza dei suoi monumenti. Il periodo di maggior splendore nella sua antichissima storia è stato durante il regno di Abbas I (1587-1629), sovrano Safavide che fece costruire moschee, palazzi e dimore di pregevole fattura, trasformando Esfahan in un centro artistico e culturale di prima grandezza. Nel pomeriggio visita della stupenda piazza, della Moschea dell’Imam e del Bazar. Nella grande piazza centrale Naghsh-e Jahan (metri 512 x 163) si affacciano due teorie di archi, nella parte bassa occupati da botteghe di artigiani (interessanti i negozi di preziosi: miniature, turchesi, stoffe), si vedono alle estremità della piazza i pali che servivano a delimitare il campo da Polo realizzato 400 anni fa. Tra i porticati si incastrano la Masjed-e Emam (moschea dello Shah), in assoluto una delle più belle dell’intero mondo islamico per la raffinatezza della decorazione di piastrelle azzurre e gialle e l’armonia della cupola e degli spazi interni, il piccolo gioiello della moschea di Masjed-e Shah Lotfollah, il palazzo reale safavide Ali Ghapu, il palazzo reale di Chehel Sotun e l’ingresso al bazar centrale coperto da piccole cupole sormontate da una apertura da dove filtra tutta la luce che serve per illuminare le merci esposte. l’animatissimo Bazar e i vari monumenti voluti dallo Shah Abbass e i successori Safavidi. Sistemazione in hotel, pernottamento.

7° giorno Esfahan – Aeroporto di Tehran
Completamento delle visite della città di Esfehan con il quartiere Armeno, con la sua chiesa, dalla magnifica architettura, la Moschea del Venerdi.Poi partenza verso Tehran con sistemazione in hotel di fronte dell aeroporto di Tehran . pernottamento.

8° giorno: Aeroporto di Tehran – Italia
Al mattina trasferimento in aeroporto con le navette dell albergo , partenza con il volo di linea da Tehran per l’Italia.

1° giorno Italia – Tehran
Partenza con volo per Tehran. Arrivo incontro con la guida e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.
2° giorno Tehran – Shiraz
Al mattino visita della città, situata tra 1100 e 1750 metri a ridosso del monte Demavand. Il nome e’ composto da “Teh” (calda) e “ran” (localita’). La giornata incomincia con la visita del Museo Iran Bastan, il Museo Nazionale, al cui interno si trova una splendida collezione di ceramiche, terracotte, sculture e incisioni in pietra rinvenuti nei principali scavi archeologici. Visita al Museo Nazionale dei Gioielli ( aperto solo dalle 14.00 alle 16.00- dal Sabato al Martedì) . Situato all´interno di un´enorme cassaforte, la cui porta d´ingresso, con sofisticati sistemi di sicurezza, è spessa 25 cm.. All´interno possiamo osservare una tra le collezione di gioielli più importante al mondo, accumulata attraverso i secoli da tutte le dinastie persiane. Tra tutti brilla particolarmente un diamante rosa di 182 carati, il Darya-e Nour (Mare di Luce). Estratto nelle miniere di Golconda e portato in Persia da Nadir scià al ritorno dalla sua vittoriosa campagna in India. Se il museo dei gioielli sarà chiuso al suo posto si visiter il Museo del Vetro e della Ceramica, una splendida esposizione con centinaia di reperti provenienti soprattutto da Neishabur, kashan, Rey e Gorgan, risalenti al II millenio a.C.. Palazzo reale di Golestan, Il più antico dei monumenti storici di Teheran, il Palazzo reale di Golestan (Palazzo dei Fiori) appartiene ad un gruppo di edifici reali che una volta erano racchiuso entro le mura di fango-paglia su di Teheran storico Arg (cittadella). In suo stato attuale, Palazzo di Golestan è il risultato di circa 400 anni di costruzione e ristrutturazione. Gli edifici nella posizione contemporaneo hanno ciascuno una storia unica. Partenza con volo domestico dall’aeroporto voli domestici per Shiraz (durata del volo un’ora circa). Arrivo in, città, pernottamento.


3° giorno Shiraz – Persepolis – Naghshe rostam – Shiraz
Partenza per l’escursione a Persepoli. In origine chiamata Takh-e Jamshid, fu costruita nel V sec. a.C. per ordine di Dario, Serse e dei loro successori, la visita si svolge fra colonne, sculture e scali imperiali in un’atmosfera di fascino e mistero tra le rovine del regno Achemenide. Si prosegue con la visita a Naqsh-e-Rostam dove nel pendio di un monte sono state scolpite le tombe di quattro Re Achemenidi. Rientro per la visita di Shiraz, città nota per i suoi giardini e per la mitezza del clima e per alcuni importanti monumenti come il complesso di Vakil (moschea, hammam, bazar), la fortezza di Karim Khan (esterno), la tomba di Hafez ed il caravanserraglio di Moshir. Rientro in hotel. Pernottamento.


4° giorno Shiraz – Pasargad – Esfahan
Partenza per Esfahan,nel percorso visita a Pasargad, la prima capitale del regno archemenide, voluta e concepita da Ciro il Grande, in una vasta pianura le poche costruzioni messe in luce ci indicano il Palazzo delle udienze, l’entrata monumentale, il palazzo privato del monarca. Isolata, troneggia l’imponente e sobria tomba del grande sovrano, Ciro il Grande. Arrivo nel tardo pomeriggio a Esfahan, cena e pernottamento.

5°,6° giorno Esfahan
Intere giornate dedicate alla visita della città tra le più suggestive al mondo. C’è un vecchio detto persiano che dice: “se vuoi vedere il mondo, basta vedere Venezia e Isfahan”. Per secoli la città è stata crocevia di commerci, mercanti, artigiani illuminati che hanno dato impulso alla creazione di una città culturale, signorile che lascia senza fiato per la bellezza dei suoi monumenti. Il periodo di maggior splendore nella sua antichissima storia è stato durante il regno di Abbas I (1587-1629), sovrano Safavide che fece costruire moschee, palazzi e dimore di pregevole fattura, trasformando Isfahan in un centro artistico e culturale di prima grandezza. Nel pomeriggio visita della stupenda piazza, della Moschea dell’Imam e del Bazar. Nella grande piazza centrale Naghsh-e Jahan (metri 512 x 163) si affacciano due teorie di archi, nella parte bassa occupati da botteghe di artigiani (interessanti i negozi di preziosi: miniature, turchesi, stoffe), si vedono alle estremità della piazza i pali che servivano a delimitare il campo da Polo realizzato 400 anni fa. Tra i porticati si incastrano la Masjed-e Emam (moschea dello Shah), in assoluto una delle più belle dell’intero mondo islamico per la raffinatezza della decorazione di piastrelle azzurre e gialle e l’armonia della cupola e degli spazi interni, il piccolo gioiello della moschea di Masjed-e Shah Lotfollah, il palazzo reale safavide Ali Ghapu, il palazzo reale di Chehel Sotun e l’ingresso al bazar centrale coperto da piccole cupole sormontate da una apertura da dove filtra tutta la luce che serve per illuminare le merci esposte. Proseguimento con il quartiere Armeno, con le sue chiese e cattedrali i famosi ponti Sio- se pol e Khajou, dalla magnifica architettura, la Moschea del Venerdi, l’animatissimo Bazar e i vari monumenti voluti dallo Shah Abbass e i successori Safavidi. Visita al museo della musica con un performance privato con gli strumenti tradizionali. Sistemazione in hotel, pernottamento


7° giorno Esfahan – Kashan – Aeroporto di Tehran
Partenza per Tehran, nel corso del viaggio si effettuerà la visita a Kashan , culla della civilta’ dell Iran e famosa per la produzione di ceramica smaltata e per tutto il suo artigianato. Visita alle ville dell’Ottocento Iraniano: abitazioni bioclimatiche scavate nel terreno (Brugerdi) con visita al bellissimo hammam di Soltan Amir Ahmad. Inoltre visita e al giardino di Fin dove è stato incoronato il grande Shah Abbass. Partenza per Tehran, arrivo in serata ad albergo di fronte all aeroporto di Tehran, sistemazione in hotel. Pernottamento.

8° giorno Tehran – Italia
Al mattino presto trasferimento in aeroporto di Tehran con le navette dell’albergo in tempo utile per la partenza del volo di ritorno in Italia.

1° giorno Italia – Tehran
Partenza con il volo di linea per Tehran. Arrivo incontro con la guida e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.
2° giorno Tehran – Shiran
Al mattino visita della città, situata tra 1100 e 1750 metri a ridosso del monte Demavand. Il nome e’ composto da “Teh” (calda) e “ran” (localita’). La giornata incomincia con la visita del Museo Iran Bastan, il Museo Nazionale, al cui interno si trova una splendida collezione di ceramiche, terracotte, sculture e incisioni in pietra rinvenuti nei principali scavi archeologici. Visita al Museo Nazionale dei Gioielli ( aperto solo dalle 14.00 alle 16.00- dal Sabato al Martedì) . Situato all´interno di un´enorme cassaforte, la cui porta d´ingresso, con sofisticati sistemi di sicurezza, è spessa 25 cm.. All´interno possiamo osservare una tra le collezione di gioielli più importante al mondo, accumulata attraverso i secoli da tutte le dinastie persiane. Tra tutti brilla particolarmente un diamante rosa di 182 carati, il Darya-e Nour (Mare di Luce). Estratto nelle miniere di Golconda e portato in Persia da Nadir scià al ritorno dalla sua vittoriosa campagna in India . Se il museo dei gioielli sarà chiuso al suo posto si visiter il Museo del Vetro e della Ceramica, una splendida esposizione con centinaia di reperti provenienti soprattutto da Neishabur, kashan, Rey e Gorgan, risalenti al II millenio a.C.. Palazzo reale di Golestan, Il più antico dei monumenti storici di Teheran, il Palazzo Golestan (Palazzo dei Fiori) appartiene ad un gruppo di edifici reali che una volta erano racchiuso entro le mura di fango-paglia su di Teheran storico Arg (cittadella). In suo stato attuale, Palazzo di Golestan è il risultato di circa 400 anni di costruzione e ristrutturazione. Gli edifici nella posizione contemporaneo hanno ciascuno una storia unica. Partenza con un volo domestico dall’aeroporto voli domestici per Shiraz .Arrivo in città, pernottamento.


3° giorno Shiraz – Persepoli – Naqsh e Rostam – Shiraz
Partenza per l’escursione a Persepoli. In origine chiamata Takh-e Jamshid, fu costruita nel V sec. a.C. per ordine di Dario, Serse e dei loro successori, la visita si svolge fra colonne, sculture e scali imperiali in un’atmosfera di fascino e mistero tra le rovine del regno Achemenide. Si prosegue con la visita a Naqsh-e-Rostam dove nel pendio di un monte sono state scolpite le tombe di quattro Re Achemenidi. Rientro per la visita di Shiraz, città nota per i suoi giardini e per la mitezza del clima e per alcuni importanti monumenti come il complesso di Vakil (moschea, hammam, bazar), la fortezza di Karim Khan (esterno), la tomba di Hafez ed il caravanserraglio di Moshir. Rientro in hotel. Pernottamento.

4° giorno Shiraz – Pasargade –Yazd
Partenza per Yazd. Nel percorso visita di Pasargade, la prima capitale del regno achemenide, dove è posizionata la tomba di Ciro il Grande. Proseguimento del viaggio e arrivo a Yazd, città dal colore dell’argilla, che sorge ai margini di due deserti : il Dasht-e-Kavir e il Kavir-e-Lut . E’ famosa per le sue Badghir, le caratteristche torri di ventilazione sui tetti delle case. Sistemazione in hotel.Pernottamento.
5° giorno Yazd – Meibod –Esfahan
In mattina visita della città che ospita la più nutrita comunità di seguaci di Zoroastro. Visiteremo il “Fuoco Sacro” il tempio dove si conserva una fiamma che brucia dal 470 d.C., le “Torri del Silenzio” due colline brulle, dove gli zoroastriani lasciavano i propri defunti agli avvoltoi perché ne spolpassero le ossa. Poi, nelle vicinanze, un cimitero moderno dell’antica religione, infine la moschea Jamé che presenta un portale rivestito di maioliche tra le più belle dell’Iran, e il complesso di Mirciakhmaq, con la bellissima piazza e il bazar ,l’antico quartiere di Fahadan protetto dallUnesco, Nel pomeriggio partenza per Esfahan con sosta a Meybod per la visita dell’antica fortezza antica di 3000 anni. Arrivo a Esfahan in serata,visita ai famosi ponti Sio- se pol e Khajou , sistemazione in hotel. Pernottamento.
6°,7° giorno Esfahan
Intere giornate dedicate alla visita della città tra le più suggestive al mondo. C’è un vecchio detto persiano che dice: “se vuoi vedere il mondo, basta vedere Venezia e Isfahan”. Per secoli la città è stata crocevia di commerci, mercanti, artigiani illuminati che hanno dato impulso alla creazione di una città culturale, signorile che lascia senza fiato per la bellezza dei suoi monumenti. Il periodo di maggior splendore nella sua antichissima storia è stato durante il regno di Abbas I (1587-1629), sovrano Safavide che fece costruire moschee, palazzi e dimore di pregevole fattura, trasformando Isfahan in un centro artistico e culturale di prima grandezza. Nel pomeriggio visita della stupenda piazza, della Moschea dell’Imam e del Bazar. Nella grande piazza centrale Naghsh-e Jahan (metri 512 x 163) si affacciano due teorie di archi, nella parte bassa occupati da botteghe di artigiani (interessanti i negozi di preziosi: miniature, turchesi, stoffe), si vedono alle estremità della piazza i pali che servivano a delimitare il campo da Polo realizzato 400 anni fa.
Tra i porticati si incastrano la Masjed-e Emam (moschea dello Shah), in assoluto una delle più belle dell’intero mondo islamico per la raffinatezza della decorazione di piastrelle azzurre e gialle e l’armonia della cupola e degli spazi interni, il piccolo gioiello della moschea di Masjed-e Shah Lotfollah, il palazzo reale safavide Ali Ghapu, il palazzo reale di Chehel Sotun e l’ingresso al bazar centrale coperto da piccole cupole sormontate da una apertura da dove filtra tutta la luce che serve per illuminare le merci esposte. Proseguimento con il quartiere Armeno, con le sue chiese e cattedrali, dalla magnifica architettura, la Moschea del Venerdi, l’animatissimo Bazar e i vari monumenti voluti dallo Shah Abbass e i successori Safavidi. Visita al museo della musica con un performance privato con gli strumenti tradizionali. Sistemazione in hotel, pernottamento.


8° giorno Esfahan – Kashan – Aeroporto di Tehran
Partenza per Tehran, nel corso del viaggio si effettuerà la visita a Kashan , culla della civilta’ dell Iran e famosa per la produzione di ceramica smaltata e per tutto il suo artigianato. Visita alle ville dell’Ottocento Iraniano: abitazioni bioclimatiche scavate nel terreno (Brugerdi) con visita al bellissimo hammam di Soltan Amir Ahmad. Inoltre visita e al giardino di Fin dove è stato incoronato il grande Shah Abbass. Partenza per Tehran, arrivo in serata ad albergo di fronte all aeroporto di Tehran, Sistemazione in hotel. Pernottamento.

9° giorno Tehran – aeroporto – Italia
Al mattino presto trasferimento in aeroporto di Tehran con le navette dell’albergo in tempo utile per la partenza del volo di ritorno in Italia.

1° giorno Italia – Tehran
Partenza con volo per Tehran. Arrivo incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Sistemazione e pernottamento.
2° giorno Tehran – Shiraz
Al mattino visita della città, situata tra 1100 e 1750 metri a ridosso del monte Demavand. Il nome e’ composto da “Teh” (calda) e “ran” (localita’). La giornata incomincia con la visita del Museo Iran Bastan, il Museo Nazionale, al cui interno si trova una splendida collezione di ceramiche, terracotte, sculture e incisioni in pietra rinvenuti nei principali scavi archeologici. Visita al Museo Nazionale dei Gioielli ( aperto solo dalle 14.00 alle 16.00- dal Sabato al Martedì) . Situato all´interno di un´enorme cassaforte, la cui porta d´ingresso, con sofisticati sistemi di sicurezza, è spessa 25 cm.. All´interno possiamo osservare una tra le collezione di gioielli più importante al mondo, accumulata attraverso i secoli da tutte le dinastie persiane. Tra tutti brilla particolarmente un diamante rosa di 182 carati, il Darya-e Nour (Mare di Luce). Estratto nelle miniere di Golconda e portato in Persia da Nadir scià ( 1688- 1747) al ritorno dalla sua vittoriosa campagna in India ( 1739). Del bottino faceva parte anche il trono del Pavone asportato dal forte di Agra appartenuto ai sovrani Moghul e oggi esposto anch’esso nelle sale del museo. Molti pezzi furono trafugati nei giorni successivi all’abbandono dello scià Reza Pahlavi del paese (16 gennaio 1979). Se il museo dei gioielli sarà chiuso al suo posto si visiterà il Museo del Vetro e della Ceramica, una splendida esposizione con centinaia di reperti provenienti soprattutto da Neishabur, kashan, Rey e Gorgan, risalenti al II millenio a.C.. Visita al Palazzo reale di Golestan. Partenza con volo domestico dall’aeroporto voli domestici per Shiraz ( durata del volo un’ora circa). Arrivo in città, cena e pernottamento.

3° giorno Shiraz – Persepoli – Naqsh e Rostam – Shiraz
In mattinata l’escursione a Persepoli ( 1700 m), luogo che incarna la grandezza e il crollo di uno degli imperi più potenti del mondo antico, quello degli Achemenedi. Persepoli è il risultato della più alta concentrazione di talenti e ingegni chiamati da ogni parte dell’impero achemenide, una miscela multiculturale che la rendono il più grandioso capolavoro delle civiltà dell’ antico Vicino Oriente. La visita prosegue con Naqsh-e Rostam – luogo delle tombe dei primi Imperatori: Dario il Grande, Serse, Artaserse I e Dario II.
Rientro a Shiraz visita di Shiraz, nota per i suoi giardini e per la mitezza del suo clima. Fu capitale sotto diverse dinastie e patria di illustri poeti come Saadi e Hafez. Visita della città e del Complesso di Vakil: la fortezza di karim Khan(dall’esterno), il caravanserraglio di Moshir, la Scuola coranica di Khan. Cena e sistemazione in hotel.

4° giorno Shiraz – Pasargade –Yazd
Prima colazione. Partenza per Yazd. Durante il percorso effettueremo una sosta per visitare Pasargade, prima capitale Achemenide con la tomba del suo leggendario fondatore Ciro il Grande. In una vasta pianura le poche costruzioni messe in luce ci indicano il Palazzo delle udienze, l’Entrata monumentale, il Palazzo privato del monarca. Isolata, troneggia l’imponente e sobria tomba del grande sovrano.. Fra l’XI e il XV secolo ha conosciuto grande prosperità come centro carovaniero.Arrivo a Yazd, citta’ dal colore dell’ argilla, che sorge ai margini di due deserti : il Dasht-e-Kavir e il Kavir-e-Lut . E’ famosa per le sue Badghir, le caratteristche torri di ventilazione sui tetti delle case. Cena e sistemazione in hotel.

5° giorno Yazd
In mattina visita della città che ospita la più nutrita comunità di seguaci di Zoroastro. Visiteremo il “Fuoco Sacro” il tempio dove si conserva una fiamma che brucia dal 470 d.C., le “Torri del Silenzio” due colline brulle, dove gli zoroastriani lasciavano i propri defunti agli avvoltoi perché ne spolpassero le ossa. Poi, nelle vicinanze, un cimitero moderno dell’antica religione, infine la moschea Jamé che presenta un portale rivestito di maioliche tra le più belle dell’Iran, e il complesso di Mirciakhmaq, con la bellissima piazza e il brulicante bazar, l’ antico quartiere di Fahadan protetto dall Unesco, la madrasa Zaiaieh, famosa come Prigione di Alessandro, e il cenotafio dei dodici Imam sempre è chiusa verra visitato dall’ esterno, che è il monumento piu’ antico della citta(risale a 1000 anni fa). Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
6° giorno Yazd – Meibod – Nain – Esfahan
Prima colazione. Partenza per Isfahan. Durante il percorso visita al castello di Narin a Meibod e l’antica Nain, con La Moschea Masjed-e Jamé . Dopo pranzo partenza alla volta di Isfahan ( 1590 M.) , la citta’ delle mille e una notte. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7°, 8° giorno Esfahan
Intere giornate dedicate alla visita della città tra le più suggestive al mondo. C’è un vecchio detto persiano che dice: “se vuoi vedere il mondo, basta vedere Venezia e Isfahan”. Per secoli la città è stata crocevia di commerci, mercanti, artigiani illuminati che hanno dato impulso alla creazione di una città culturale, signorile che lascia senza fiato per la bellezza dei suoi monumenti. Il periodo di maggior splendore nella sua antichissima storia è stato durante il regno di Abbas I (1587-1629), sovrano Safavide che fece costruire moschee, palazzi e dimore di pregevole fattura, trasformando Isfahan in un centro artistico e culturale di prima grandezza. Nel pomeriggio visita della stupenda piazza, della Moschea dell’Imam e del Bazar. Nella grande piazza centrale Naghsh-e Jahan (metri 512 x 163) si affacciano due teorie di archi, nella parte bassa occupati da botteghe di artigiani (interessanti i negozi di preziosi: miniature, turchesi, stoffe), si vedono alle estremità della piazza i pali che servivano a delimitare il campo da Polo realizzato 400 anni fa. Tra i porticati si incastrano la Masjed-e Emam (moschea dello Shah), in assoluto una delle più belle dell’intero mondo islamico per la raffinatezza della decorazione di piastrelle azzurre e gialle e l’armonia della cupola e degli spazi interni, il piccolo gioiello della moschea di Masjed-e Shah Lotfollah, il palazzo reale safavide Ali Ghapu, il palazzo reale di Chehel Sotun e l’ingresso al bazar centrale coperto da piccole cupole sormontate da una apertura da dove filtra tutta la luce che serve per illuminare le merci esposte. Proseguimento con il quartiere Armeno, con le sue chiese e cattedrali i famosi ponti Sio- se pol e Khajou, dalla magnifica architettura, la Moschea del Venerdi, l’animatissimo Bazar e i vari monumenti voluti dallo Shah Abbass e i successori Safavidi. Sistemazione in hotel, Cena e pernottamento.

9° giorno Esfahan – Kashan – Aeroporto di Tehran
Partenza per Tehran, nel corso del viaggio si effettuerà la visita a Kashan , culla della civilta’ dell Iran e famosa per la produzione di ceramica smaltata e per tutto il suo artigianato. Visita alle ville dell’Ottocento Iraniano: abitazioni bioclimatiche scavate nel terreno (Brugerdi) con visita al bellissimo hammam di Soltan Amir Ahmad. Inoltre visita e al giardino di Fin dove è stato incoronato il grande Shah Abbass. Partenza per Tehran, arrivo in serata ad albergo di fronte all aeroporto di Tehran, sistemazione in hotel. Pernottamento.
10° giorno Tehran aeroporto – Italia
Al mattino presto trasferimento in aeroporto per il volo intercontinentale per l’Italia.

1° giorno Italia – Tehran
Partenza con il volo di linea per Tehran. Arrivo incontro con la guida e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.
2° giorno Tehran-Shiraz
Pensione completa,Al mattino visita della città, situata tra 1100 e 1750 metri a ridosso del monte Demavand. Il nome e’ composto da “Teh” (calda) e “ran” (localita’). La giornata incomincia con la visita del Museo Iran Bastan, il Museo Nazionale, al cui interno si trova una splendida collezione di ceramiche, terracotte, sculture e incisioni in pietra rinvenuti nei principali scavi archeologici. Visita al Museo Nazionale dei Gioielli se sarà aperto ( aperto solo dalle 14.00 alle 16.00- dal Sabato al Martedì) . Situato all´interno di un´enorme cassaforte, la cui porta d´ingresso, con sofisticati sistemi di sicurezza, è spessa 25 cm.. All´interno possiamo osservare una tra le collezione di gioielli più importante al mondo, accumulata attraverso i secoli da tutte le dinastie persiane. Tra tutti brilla particolarmente un diamante rosa di 182 carati, il Darya-e Nour (Mare di Luce). Estratto nelle miniere di Golconda e portato in Persia da Nadir scià ( 1688- 1747) al ritorno dalla sua vittoriosa campagna in India ( 1739). Del bottino faceva parte anche il trono del Pavone asportato dal forte di Agra appartenuto ai sovrani Moghul e oggi esposto anch’esso nelle sale del museo. Molti pezzi furono trafugati nei giorni successivi all’abbandono dello scià Reza Pahlavi del paese (16 gennaio 1979). In caso di chiusura del museo di gioielli il Museo del Vetro e della Ceramica, una splendida esposizione con centinaia di reperti provenienti soprattutto da Neishabur, kashan, Rey e Gorgan, la città viene considerato la culla della civilta’. La sua origine risale a VI millennio. a.C., fu rasa al suolo due volte dagli invasori e sempre ricostruita dagli indomiti abitanti, fino a raggiungere il suo massimo splendore nel 1051-1220.,concludiamo le visite con il palazzo reale di Golestan ,al pomeriggio trasferimento all’ aeroporto di Tehran e partenza per Shiraz , arrivo e Sostemazione in albergo.


3° giorno Shiraz – Persepoli – Naqsh e Rostam – Shiraz
Colazione presto In mattinata l’escursione a Persepoli ( 1700 m), luogo che incarna la grandezza e il crollo di uno degli imperi più potenti del mondo antico, quello degli Achemenedi. Persepoli è il risultato della più alta concentrazione di talenti e ingegni chiamati da ogni parte dell’impero achemenide, una miscela multiculturale che la rendono il più grandioso capolavoro delle civiltà dell’ antico Vicino Oriente. La visita prosegue con Naqsh-e Rostam – luogo delle tombe dei primi Imperatori: Dario il Grande, Serse, Artaserse I e Dario II. Rientro a Shiraz e visita alla citta , nota per i suoi giardini e per la mitezza del suo clima. Fu capitale sotto diverse dinastie e patria di illustri poeti come Saadi e Hafez. Visita della città e del Complesso di Vakil(moschea, hammam, bazar),: la fortezza di karim Khan(dall’esterno) il caravanserraglio di Moshir, la Scuola coranica di Khan e la moschea di Nasirol Molk(dev’essere cancellato) invece di questa si vista Hafezieh – la tomba di Hafez. Sistemazione in hotel.


4° giorno Shiraz – Pasargad –Yazd
Prima colazione. Partenza per Yazd. Durante il percorso effettueremo una sosta per visitare Pasargade, prima capitale Achemenide con la tomba del suo leggendario fondatore Ciro il Grande. In una vasta pianura le poche costruzioni messe in luce ci indicano il Palazzo delle udienze, l’Entrata monumentale, il Palazzo privato del monarca. Isolata, troneggia l’imponente e sobria tomba del grande sovrano.. Fra l’XI e il XV secolo ha conosciuto grande prosperità come centro carovaniero.Arrivo a Yazd, citta’ dal colore dell’ argilla, che sorge ai margini di due deserti : il Dasht-e-Kavir e il Kavir-e-Lut . E’ famosa per le sue Badghir, le caratteristche torri di ventilazione sui tetti delle case. Sistemazione in hotel.

5° giorno Yazd
In mattina visita della città che ospita la più nutrita comunità di seguaci di Zoroastro. Visiteremo il “Fuoco Sacro” il tempio dove si conserva una fiamma che brucia dal 470 d.C., le “Torri del Silenzio” due colline brulle, dove gli zoroastriani lasciavano i propri defunti agli avvoltoi perché ne spolpassero le ossa. Poi, nelle vicinanze, un cimitero moderno dell’antica religione, infine la moschea Jamé che presenta un portale rivestito di maioliche tra le più belle dell’Iran, e il complesso di Mirciakhmaq, con la bellissima piazza e il brulicante bazar, l’ antico quartiere di Fahadan protetto dall Unesco, la madrasa Zaiaieh, famosa come Prigione di Alessandro, e il cenotafio dei dodici Imam sempre è chiusa verra visitato dall’ esterno, che è il monumento piu’ antico della citta(risale a 1000 anni fa). Rientro in hotel.

6° giorno Yazd-Villaggio di Garmeh
Mattina partenza per un viaggio nel passato atteraverso il piu’ grande deserto dell Iran “Deserto di Dasht e Kavir”. Il percorso e’ molto affascinante ed il panorama e’ un susseguirsi di montagne colorate, fino a raggiungere la silenziosa semplicita’ di Garmeh, un minuscolo villaggio che sorge al centro di un oasi. Ed e’ proprio come ve lo aspettereste. Una piccola sorgente d’acqua permette la crescita di oltre 25 varieta’ di palme da dattero. Dove finiscono le palme iniziano le case dell antico villaggio. Parte della bellezza di Garmeh e’ il suo totale ed assoluto silenzio, dopo seconda collazione andiamo nel cuore del deserto , dove sar’ possibile raggiungere le dune. La sera rientro a Garmeh e pernottamento in casa tradizionale

7° giorno Garmeh – Meibod – Nain – Esfahan
Prima colazione. Partenza per Isfahan. Durante il percorso visita al castello di Narin a Meibod e l’antica Nain, con La Moschea Masjed-e Jamé . Dopo pranzo partenza alla volta di Isfahan ( 1590 M.) , la citta’ delle mille e una notte. Sistemazione in hotel.

8°,9°,giorno Esfahan
Intere giornate dedicate alla visita della città tra le più suggestive al mondo. C’è un vecchio detto persiano che dice: “se vuoi vedere il mondo, basta vedere Venezia e Isfahan”. Per secoli la città è stata crocevia di commerci, mercanti, artigiani illuminati che hanno dato impulso alla creazione di una città culturale, signorile che lascia senza fiato per la bellezza dei suoi monumenti. Il periodo di maggior splendore nella sua antichissima storia è stato durante il regno di Abbas I (1587-1629), sovrano Safavide che fece costruire moschee, palazzi e dimore di pregevole fattura, trasformando Isfahan in un centro artistico e culturale di prima grandezza. Nel pomeriggio visita della stupenda piazza, della Moschea dell’Imam e del Bazar. Nella grande piazza centrale Naghsh-e Jahan (metri 512 x 163) si affacciano due teorie di archi, nella parte bassa occupati da botteghe di artigiani (interessanti i negozi di preziosi: miniature, turchesi, stoffe), si vedono alle estremità della piazza i pali che servivano a delimitare il campo da Polo realizzato 400 anni fa. Tra i porticati si incastrano la Masjed-e Emam (moschea dello Shah), in assoluto una delle più belle dell’intero mondo islamico per la raffinatezza della decorazione di piastrelle azzurre e gialle e l’armonia della cupola e degli spazi interni, il piccolo gioiello della moschea di Masjed-e Shah Lotfollah, il palazzo reale safavide Ali Ghapu, il palazzo reale di Chehel Sotun e l’ingresso al bazar centrale coperto da piccole cupole sormontate da una apertura da dove filtra tutta la luce che serve per illuminare le merci esposte.,proseguimento delle cisite con completamento delle visite a Esfehan con il quartiere Armeno, con le sue chiese e cattedrali i famosi ponti Sio- se pol e Khajou, dalla magnifica architettura, la Moschea del Venerdi l’animatissimo Bazar e i vari monumenti voluti dallo Shah Abbass e i successori Safavidi. Sistemazione in hotel.


10° giorno Esfahan – Kashan – Aeroporto di Tehran
Partenza per Tehran, nel corso del viaggio si effettuerà la visita a Kashan , culla della civilta’ dell Iran e famosa per la produzione di ceramica smaltata e per tutto il suo artigianato. Visita alle ville dell’Ottocento Iraniano: abitazioni bioclimatiche scavate nel terreno (Brugerdi) con visita al bellissimo hammam di Soltan Amir Ahmad. Inoltre visita e al giardino di Fin dove è stato incoronato il grande Shah Abbass. Partenza per Tehran, arrivo in serata ad albergo di fronte all aeroporto di Tehran, sistemazione in hotel. Pernottamento.

11° giorno: Aeroporto di Tehran – Italia
Al mattina trasferimento in aeroporto con le navette dell albergo , partenza con il volo di linea da Tehran per l’Italia.

1° giorno Italia – Tehran
Partenza con volo per Tehran. Arrivo incontro con la guida locale e trasferimento in hotel e pernottamento.
2° giorno Tehran – Shiraz
Al mattino visita della città, situata tra 1100 e 1750 metri a ridosso del monte Demavand. Il nome e’ composto da “Teh” (calda) e “ran” (localita’). La giornata incomincia con la visita del Museo Iran Bastan, il Museo Nazionale, al cui interno si trova una splendida collezione di ceramiche, terracotte, sculture e incisioni in pietra rinvenuti nei principali scavi archeologici. Visita al Museo Nazionale dei Gioielli ( aperto solo dalle 14.00 alle 16.00- dal Sabato al Martedì) . Situato all´interno di un´enorme cassaforte, la cui porta d´ingresso, con sofisticati sistemi di sicurezza, è spessa 25 cm.. All´interno possiamo osservare una tra le collezione di gioielli più importante al mondo, accumulata attraverso i secoli da tutte le dinastie persiane. Tra tutti brilla particolarmente un diamante rosa di 182 carati, il Darya-e Nour (Mare di Luce). Estratto nelle miniere di Golconda e portato in Persia da Nadir scià al ritorno dalla sua vittoriosa campagna in India. Se il museo dei gioielli sarà chiuso al suo posto si visiterà il Museo del Vetro e della Ceramica, una splendida esposizione con centinaia di reperti provenienti soprattutto da Neishabur, kashan, Rey e Gorgan, risalenti al II millenio a.C.. Palazzo reale di Golestan, Il più antico dei monumenti storici di Teheran, il Palazzo reale di Golestan (Palazzo dei Fiori) appartiene ad un gruppo di edifici reali che una volta erano racchiuso entro le mura di fango-paglia su di Teheran storico Arg (cittadella). In suo stato attuale, Palazzo di Golestan è il risultato di circa 400 anni di costruzione e ristrutturazione. Gli edifici nella posizione contemporaneo hanno ciascuno una storia unica. Partenza con volo domestico dall’aeroporto voli domestici per Shiraz .Arrivo in città, pernottamento.


3° giorno Shiraz– Persepoli – Naqsh e Rostam – Shiraz
Partenza per l’escursione a Persepoli. In origine chiamata Takh-e Jamshid, fu costruita nel V sec. a.C. per ordine di Dario, Serse e dei loro successori, la visita si svolge fra colonne, sculture e scali imperiali in un’atmosfera di fascino e mistero tra le rovine del regno Achemenide. Si prosegue con la visita a Naqsh-e-Rostam dove nel pendio di un monte sono state scolpite le tombe di quattro Re Achemenidi. Rientro per la visita di Shiraz, città nota per i suoi giardini e per la mitezza del clima e per alcuni importanti monumenti come il complesso di Vakil (moschea, hammam, bazar), la fortezza di Karim Khan (esterno), la tomba di Hafez ed il caravanserraglio di Moshir. Rientro in hotel. Pernottamento.

4° giorno Shiraz– Sarvestan –Kerman
Partenza per Kerman, nel percorso del viaggio si possono ammirare quattro paesaggi differenti dell’ altopiano Iranico (lago- Deserto Montagna – Pianura) nel percorso sosta per la visita al palazzo reale di Sarvestan, del 400 d. C. Del re Sassanide Bahram Quinto, il quale ha dato origine alle architetture delle moschee iraniane dopo apparezione del Islam, proseguendo del viaggio con la visita a cittadina di Neiriz e visita alla Moschea più antica dell’ Iran famoso come moschea a mono Iwan dopo tale visita proseguimento del viaggio verso Kerman – arrivo in tardo pomerggio rientro in albergo e pernottamento.


5° giorno Kerman– Rayen – Mahan – Kerman
Partenza per l’escursione di una intera giarnata a Rayen, una splendida cittadella, simile a Bam (seriamente danneggiata dal terremoto del 2003). Possenti mura, larghe tre metri, circondano l’abitato di mattoni paglia e fango, il miscuglio di stili che la contraddistingue fa ritenere che risalga almeno a 1000 anni fa, l’abitato abbandonato da più di un secolo è stato restaurato alla fine del 1996. La cittadella fortificata, tipico esempio di architettura ecologica del deserto, costruita in epoca sasanide nel 400 d.C., copre una superficie di circa 4 ettari. La città divisa in quartieri dove si trovano le abitazioni, visitabili, ed il bazar è coronata da 15 torri. La visita è una esperienza straordinariamente interessante. Nel pomeriggio proseguimento per Mahan, sulla via del rientro a Kerman, colpisce immediatamente l’attenzione la cupola azzurra del mausoleo di Nur-ed-DinNimat Allah del XVI secolo, poeta mistico e teologo dei dervisci. Sosta presso i Giardini del Principe, rientro a Kerman e visita dell’animato Bazar tradizionale, quindi il complesso di Ganjalikhan, ed altri edifici di architettura islamica. Pernottamento.

6° giorno Kerman– Yazd
Mattina partenza per Yazd, arrivo all’antica Yazd tra i più importanti centri carovanieri
medioevali che accolse per i secoli i mercanti e i viaggiatori, la città che ospita la più nutrita comunità di seguaci di Zoroastro, ci offre la visita al “Fuoco Sacro” il tempio dove si conserva una fiamma che brucia dal 470 d.C., le”Torri di Silenzio”due colline brulle, dove i zoroastriani lasciavano i propri defunti agli avvoltoi perché ne spolpassero le ossa, nelle vicinanze un cimitero moderno dell’antica religione, infine. Pernottamento.

7° giorno Yazd– Meibod– Esfahan
Nella matinata la visita del Complesso Mirchakhmaq. Poi partenza per Isfahan nel percorso si visita Meibod, Il castello di Narin. Proseguimento del viaggio verso Isfahan1590 M.) , la città delle mille e una notte. sistemazione in hotel.Pernottamento.
(interessanti i negozi di preziosi: miniature, turchesi, stoffe),
si vedono alle estremità della piazza i pali che servivano a delimitare il campo da Polo realizzato 400 anni fa. Tra i porticati si incastrano la Masjed-e Emam (moschea dello Shah), in assoluto una delle più belle dell’intero mondo islamico per la raffinatezza della decorazione di piastrelle azzurre e gialle e l’armonia della cupola e degli spazi interni, il piccolo gioiello della moschea di Masjed-e Shah Lotfollah, il palazzo reale safavide Ali Ghapu, il palazzo reale di Chehel Sotun e l’ingresso al bazar centrale coperto da piccole cupole sormontate da una apertura da dove filtra tutta la luce che serve per illuminare le merci esposte. Proseguimento con il quartiere Armeno, con le sue chiese e cattedrali i famosi ponti Sio- se pol e Khajou, dalla magnifica architettura, la Moschea del Venerdi, l’animatissimo Bazar e i vari monumenti voluti dallo Shah Abbass e i successori Safavidi. sistemazione in hotel. Pernottamento.

8 – 9 giorno Esfahan
Intere giornate dedicate alla visita della città tra le più suggestive al mondo. C’è un vecchio detto persiano che dice: “se vuoi vedere il mondo, basta vedere Venezia e Isfahan”. Per secoli la città è stata crocevia di commerci, mercanti, artigiani illuminati che hanno dato impulso alla creazione di una città culturale, signorile che lascia senza fiato per la bellezza dei suoi monumenti. Il periodo di maggior splendore nella sua antichissima storia è stato durante il regno di Abbas I (1587-1629), sovrano Safavide che fece costruire moschee, palazzi e dimore di pregevole fattura, trasformando Isfahan in un centro artistico e culturale di prima grandezza. Nel pomeriggio visita della
stupenda piazza, della Moschea dell’Imam e del Bazar. Nella grande piazza centrale Naghsh-e Jahan(metri 512 x 163) si affacciano due teorie di archi, nella parte bassa occupati da botteghe di artigiani
(interessanti i negozi di preziosi: miniature, turchesi, stoffe),
si vedono alle estremità della piazza i pali che servivano a delimitare il campo da Polo realizzato 400 anni fa. Tra i porticati si incastrano la Masjed-e Emam (moschea dello Shah), in assoluto una delle più belle dell’intero mondo islamico per la raffinatezza della decorazione di piastrelle azzurre e gialle e l’armonia della cupola e degli spazi interni, il piccolo gioiello della moschea di Masjed-e Shah Lotfollah, il palazzo reale safavide Ali Ghapu, il palazzo reale di Chehel Sotun e l’ingresso al bazar centrale coperto da piccole cupole sormontate da una apertura da dove filtra tutta la luce che serve per illuminare le merci esposte. Proseguimento con il quartiere Armeno, con le sue chiese e cattedrali i famosi ponti Sio- se pol e Khajou, dalla magnifica architettura, la Moschea del Venerdi, l’animatissimo Bazar e i vari monumenti voluti dallo Shah Abbass e i successori Safavidi. sistemazione in hotel. Pernottamento.


10° giorno Esfahan – Kashan – Aeroporto di Tehran
Partenza per Tehran, nel corso del viaggio si effettuerà la visita a Kashan famosa per la produzione di ceramica smaltata e per tutto il suo artigianato. Visita alle ville dell’Ottocento Iraniano: abitazioni bioclimatiche scavate nel terreno (Brugerdi) con visita al bellissimo hammam di Soltan Amir Ahmad. Inoltre visita e al giardino di Fin dove è stato incoronato il grande Shah Abbass. Partenza per Tehran, arrivo in serata e sistemazione in hotel. Pernottamento.

11° giorno: Aeroporto di Tehran – Italia
Al mattina trasferimento in aeroporto con le navette dell albergo , partenza con il volo di linea da Tehran per l’Italia.

Un paese fantastico con una storia antichissima e dalle tradizioni radicate, crocevia di civiltà e di religioni, dagli incantevoli paesaggi naturali e dal patrimonio artistico, culturale e archeologico inestimabile.
Le testimonianze storiche ed artistiche lungo “la Via della Seta” conservano ancora l’eredità plurimillenaria dei grandi Imperi d’Oriente.
Un fascino antico che ha il sapore della saggezza di tanti popoli e del sapore di tanti artisti, mistici, poeti e pensatori e che aleggia ancora tra le mura di Persepoli, le volte delle moschee di Shiraz e Esfahan e le sale dei musei di Tehran.
1° giorno: Italia – Tehran
Partenza dall Italia. Dopo circa quattro ore e mezzo di volo si arriva all’aereoporto Iman Khomeini, incontro con la guida e trasferimento in albergo.
2° giorno: Tehran – Ahwaz
Nella mattinata visita alla città di Tehran (altitudine 1150m.), l’attuale capitale politica-amministrativa. La città ha una storia recente, solo nel XVIII secolo diviene capitale: è una metropoli caotica e moderna (15 milioni di abitanti), gli interventi urbanistici maestosi (piazza della Rivoluzione) le larghe strade di comucazioni sono l’emblema di una megalopoli in continua crescita. I musei da visitare sono: Il Museo Archeologico, ricco di reperti che tracciano la storia del paese, straordinaria la collezione di manufatti fittili; il Museo dei Vetri e delle Ceramiche, in un moderno allestimento, la raccolta di vetri è piccola ma interessante; il Museo dei Tappeti che raccoglie, in una sede moderna (realizzata da Fara Diba), una panoramica di tutte le tipologie di tappeti dell’intero Iran. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza per Ahvaz (durata volo un’ora). Arrivo, trasferimento in in albergo, cena e pernottamento.


3° giorno: Ahwaz – Susa – Choghazambil – Ahwaz
L’escursione archeologica all’antica Susa, città elamita per grandezza paragonabile a Persepoli, scomparve dopo il IV secolo e fu riscoperta dagli archeologi inglesi nella seconda metà dell’ottocento. Oltre ai resti del palazzo di Dario, interessante il piccolo museo sito in un verdeggiande giardino. Nelle vicinanze anche la mitica tomba di Daniele. Procedendo la visita per il sito Choghazambil si esplora la Zigurat e il tempio dei Elamiti dell’ antica civiltà mesopotamica.
Sosta nella città di Shushtar con passeggiata al complesso dei mulini ad acqua: un arco di cascate, alimentate da corsi d’acqua artificiali con 14 pale che fanno girare altrettante macine.
Rientro in serata in albergo, cena e pernottamento.

4° giorno: Ahwaz – Shiraz
Al mattino trasferimento in pulman per la città di Shiraz, durante il percorso sosta e visita all’antica Bishapur città sasanide ricostruita dai legionari romani prigionieri ed esilio di Valeriano, sulle rive del fiume Shapur, in una ripida gola si trovano sei enormi bassorilievi che commemorano la vittoria sui Romani. Nelle vicinanze sito di Tangh-e Chogan. Arrivo in città cena e pernottamento.

5° giorno: Shiraz – Persepolis – Shiraz
La giornata e’ dedicata all’escursione a Persepoli, è stata la capitale Achemenide, città di rappresentanza, venne concepita nello sfarzo e nella grandiosità per glorificare i monarchi e intimorire i popoli assoggettati. Il Palazzo Primavera fatto costruire da Dario I nel 518 a.c. per celebrare le feste di inizio anno è costruito su un enorme piattaforma ed è ricoperto di bassorilievi raffigurati tutte le popolazioni che facevano parte del Impero Persiano; prima Dario e poi Serse avevano fatto affluire in Persia i migliori artigiani del mondo per edificare un palazzo che doveva essere la summa dell’ architettura e della scultura delle regioni mesopotamiche. Nel pomeriggio rientro e visita della città di Shiraz, nota per i suoi giardini e per mitezza del suo clima è stata capitale sotto diverse dinastie, patria d’illustri poeti come Saadi e Hafez, possiede importanti monumenti come il Complesso di Vakil, la fortezza di Karim Khan (moschea, hammam, bazar), il caravanserraglio di Moshir. Cena e pernottamento.

6° giorno: Shiraz – Pasargad – Yazd
Al mattino partenza per Yazd sulla rotta descritta da Marco Polo via Rafsanjan, arrivo all’ antica Yazd tra i piu’ importanti centri carovanieri medioevali che accolse per i secoli i mercanti e i viaggiatori. Nel percorso visita a Pasargade, è la prima capitale del regno archemenide, voluta e concepita da Ciro il Grande, in una vasta pianura le poche costruzioni messe in luce ci indicano il Palazzo delle udienze, l’Entrata monumentale, il Palazzo privato del monarca. Isolata, troneggia l’imponente e sobria tomba del grande sovrano. Nel pomeriggio inizio della visita della citta con le “Torri di Silenzio” due colline brulle, dove i zoroastriani lasciavano i propri defunti agli avvoltoi perché ne spolpassero le ossa, nelle vicinanze un cimitero moderno dell’antica religione Cena e pernottamento.

7° giorno: Yazd
Visita alla città di Yazd che ospita la più nutrita comunità di seguaci di Zoroastro, ci offre la visita al “Fuoco Sacro” il tempio dove si conserva una fiamma che brucia dal 470 d.C., poi passeggiate nella quartiere di Fahadan , viene protetto dall Unesco come partimonio dell Umanita’, infine la moschea Jamé che presenta un portale rivestito di maioliche tra i più alti dell’Iran, e il complesso di Mirciakhmaq con bellissima piazza e fornitissimo bazar. Cena e pernottamento.

8° giorno: Yazd – Meibod – Nain – Esfahan
Mattina partenza per Esfahan nel percorso visita alla cittadella di Narin Qaleh dell antica citta’ di Meibod , la sua costruzione riguarda a piu’ di 3000 anni fa , molto simile a Bam (distrutto dal terremoto). Proseguimento del viaggio con visita all antica citta di Nain, con la sua moschea di Jame’ di 1000 anni fa decorata da stucchi mirabilmente conservati, la sera arrivo nella città di Esfahan: la città del deserto. Cena e pernottamento.

9° giorno: Esfahan
Visita della città di Esfahan tra le più suggestive del mondo. Un vecchio detto persiano dice “Esfahan é “la metà del mondo” numerosi viaggiatori hanno lasciato una descrizione entusiasta ammaliati da tanta bellezza. Intera giornata dedicata alla visita della grande oasi del deserto dove regna intatta l’atmosfera delle “Mille e una notte”. A partire dal 1587, con Abbas I “il Grande” e la dinastia safavide, la citta acquista la straordinaria bellezza che la caratterizza ancora oggi. Nella grande piazza centrale Naghsh-e Jahan si affacciano due teorie di archi, nella parte bassa occupati da botteghe di artigiani (interessanti i negozi di preziosi: miniature, turchesi, stoffe), si vedono alle estremità della piazza i pali che servivano a delimitare il campo da Polo realizzato 400 anni fa. Tra i porticati si incastonano la Masjed-e Emam (moschea dello Shah), in assoluto una delle più belle dell’intero mondo islamico per la raffinatezza della decorazione di piastrelle azzurre e gialle e l’armonia della cupola e degli spazi interni, il piccolo gioiello della moschea di Masjed-e Sheikh Lotfollah, il Palazzo reale safavide Ali Ghapu e l’ingresso al bazar centrale coperto da piccole cupole sormontate da una apertura da dove filtra tutta la luce che serve per illuminare le merci esposte. Cena e pernottamento


10° giorno: Esfahan
Mattino proseguimento e completamento della visita: la Grande Moschea del Venerdi, il padiglione e parco di Chehel Sotun, costruito da Abbas I, i minareti vibranti Monar Jomban, la chiesa armena di Jolfa con l’annesso museo, il ponte Khaju del 1600, i resti del tempio di Fuoco dedicato al culto di Zaratustra. Cena e pernottamento

11° giorno- Esfahan – Kashan – Aeroporto di Tehran
Partenza per Tehran, nel corso del viaggio si effettuerà la visita a Kashan , culla della civilta’ dell Iran e famosa per la produzione di ceramica smaltata e per tutto il suo artigianato. Visita alle ville dell’Ottocento Iraniano: abitazioni bioclimatiche scavate nel terreno (Brugerdi) con visita al bellissimo hammam di Soltan Amir Ahmad. Inoltre visita e al giardino di Fin dove è stato incoronato il grande Shah Abbass. Partenza per Tehran, arrivo in serata ad albergo di fronte all aeroporto di Tehran, sistemazione in hotel. Pernottamento.

12° giorno: Aeroporto di Tehran – Italia
Al mattina trasferimento in aeroporto con le navette dell albergo , partenza con il volo di linea da Tehran per l’Italia.

1° giorno- Italia – Tehran
Partenza con il volo di linea per Tehran. Arrivo incontro con la guida locale,visita al mausoleo di Khamein poi trasferimento in hotel. pernottamento.
2° giorno- Tehran – Kerman
Al mattino visita della città, situata tra 1100 e 1750 metri a ridosso del monte Demavand. Il nome e’ composto da “Teh” (calda) e “ran” (localita’). La giornata incomincia con la visita del Museo Iran Bastan, il Museo Nazionale, al cui interno si trova una splendida collezione di ceramiche, terracotte, sculture e incisioni in pietra rinvenuti nei principali scavi archeologici. Visita al Museo Nazionale dei Gioielli ( aperto solo dalle 14.00 alle 16.00- dal Sabato al Martedì) . Situato all´interno di un´enorme cassaforte, la cui porta d´ingresso, con sofisticati sistemi di sicurezza, è spessa 25 cm.. All´interno possiamo osservare una tra le collezione di gioielli più importante al mondo, accumulata attraverso i secoli da tutte le dinastie persiane. Tra tutti brilla particolarmente un diamante rosa di 182 carati, il Darya-e Nour (Mare di Luce).
Estratto nelle miniere di Golconda e portato in Persia da Nadir scià al ritorno dalla sua vittoriosa campagna in India. Se il museo dei gioielli sarà chiuso al suo posto si visiter il Museo del Vetro e della Ceramica, una splendida esposizione con centinaia di reperti provenienti soprattutto da Neishabur, kashan, Rey e Gorgan, risalenti al II millenio a.C.. Palazzo reale di Golestan, Il più antico dei monumenti storici di Teheran, il Palazzo reale di Golestan (Palazzo dei Fiori) appartiene ad un gruppo di edifici reali che una volta erano racchiuso entro le mura di fango-paglia su di Teheran storico Arg (cittadella). In suo stato attuale, Palazzo di Golestan è il risultato di circa 400 anni di costruzione e ristrutturazione. Gli edifici nella posizione contemporaneo hanno ciascuno una storia unica. Al pomeriggio trasferimento in aeroporto di Tehran e partenza per Kerman con un volo domestico.


3° giorno- Kerman-Shahdad(deserto Lut)-Kerman
Partenza per Shahdad,escursione per metà giornata nel cuore del deserto,pranzo e partenza per Kerman a Kerman visita visita dell’animato Bazar tradizionale, quindi il complesso di Ganjalikhan, ed altri edifici di architettura islamica. Sistemazione in albergo a kerman.

4° giorno- Kerman- Rayen-Mahan-Kerman
la visita(di Mahan) alla cupola azzurra del mausoleo di Nur-ed-DinNimat Allah
del XVI secolo, poeta mistico e teologo dei dervisci poi proseguimento verso Rayen , una splendida cittadella, simile a Bam (seriamente danneggiata dal terremoto del 2003). Possenti mura, larghe tre metri, circondano l’abitato di mattoni paglia e fango, il miscuglio di stili che la contraddistingue fa ritenere che risalga almeno a 1000 anni fa, l’abitato abbandonato da più di un secolo è stato restaurato alla fine del 1996. La cittadella fortificata, tipico esempio di architettura ecologica del deserto, costruita in epoca sassanide nel 400 d.C., copre una superficie di circa 4 ettari. La città divisa in quartieri dove si trovano le abitazioni, visitabili, ed il bazar è coronata da 15 torri. La visita è una esperienza straordinariamente interessante.pernottamento a Kerman.

5° giorno- Kerman – Sarvestan –Shiraz
Partenza per Shiraz, nel percorso del viaggio si possono ammirare quattro paesaggi differenti dell’ altopiano Iranico (lago- Deserto Montagna – Pianura) nel percorso sosta per la la visita alla cittadina di Neiriz e visita alla Moschea più antica dell’ Iran famoso come moschea a mono Iwan visita al palazzo reale di Sarvestan, del 400 d. C. Del re Sassanide Bahram Quinto, il quale ha dato origine alle architetture delle moschee iraniane dopo apparezione del Islam, proseguendo del viaggio dopo tale visita proseguimento del viaggio verso Shiraz – arrivo in tardo pomerggio sistemazione in albergo e pernottamento.

6° giorno- Shiraz – Persepoli – Naqsh e Rostam – Shiraz
Partenza per l’escursione a Persepoli. In origine chiamata Takh-e Jamshid, fu costruita nel V sec. a.C. per ordine di Dario, Serse e dei loro successori, la visita si svolge fra colonne, sculture e scali imperiali in un’atmosfera di fascino e mistero tra le rovine del regno Achemenide. Si prosegue con la visita a Naqsh-e-Rostam dove nel pendio di un monte sono state scolpite le tombe di quattro Re Achemenidi. Rientro per la visita di Shiraz, città nota per i suoi giardini e per la mitezza del clima e per alcuni importanti monumenti come il complesso di Vakil (moschea, hammam, bazar), la fortezza di Karim Khan (esterno), la tomba di Hafez ed il caravanserraglio di Moshir e Narengestan Rientro in hotel. Pernottamento.

7° giorno- Shiraz –Pasrgad- Yazd
Mattina partenza per Yazd , nel percorso visita a Pasargad è la prima capitale del regno archemenide, voluta e concepita da Ciro il Grande, in una vasta pianura le poche costruzioni messe in luce ci indicano il Palazzo delle udienze, l’Entrata monumentale, il Palazzo privato del monarca. Isolata, troneggia l’imponente e sobria tomba del grande sovrano.arrivo a Yazd , tra i più importanti centri carovanieri medioevali che accolse per i secoli i mercanti e i viaggiatori, la città che ospita la più nutrita comunità di seguaci di Zoroastro, subito visita al Complesso Mirchakhmaq , sistemazione in albergo.
8° giorno- Yazd-Meibod-Esfehan
In mattina visita della città che ospita la più nutrita comunità di seguaci di Zoroastro. Visiteremo il “Fuoco Sacro” il tempio dove si conserva una fiamma che brucia dal 470 d.C., le “Torri del Silenzio” due colline brulle, dove gli zoroastriani lasciavano i propri defunti agli avvoltoi perché ne spolpassero le ossa. Poi, nelle vicinanze, la moschea Jamé che presenta un portale rivestito di maioliche tra le più belle dell’Iran, e il complesso di Mirciakhmaq, con la bellissima piazza e il bazar ,l’ antico quartiere di Fahadan protetto dall Unesco, poi partenza per Esfehan nel percorso castello di Narin a Meibod ,arrivo cena e pernottamento. Pensione completa.

9°-10° giorno- Esfahan
Intere giornate dedicate alla visita della città tra le più suggestive al mondo. C’è un vecchio detto persiano che dice: “se vuoi vedere il mondo, basta vedere Venezia e Isfahan”. Per secoli la città è stata crocevia di commerci, mercanti, artigiani illuminati che hanno dato impulso alla creazione di una città culturale, signorile che lascia senza fiato per la bellezza dei suoi monumenti. Il periodo di maggior splendore nella sua antichissima storia è stato durante il regno di Abbas I (1587-1629), sovrano Safavide che fece costruire moschee, palazzi e dimore di pregevole fattura, trasformando Isfahan in un centro artistico e culturale di prima grandezza. Nel pomeriggio visita della stupenda piazza, della Moschea dell’Imam e del Bazar. Nella grande piazza centrale Naghsh-e Jahan (metri 512 x 163) si affacciano due teorie di archi, nella parte bassa occupati da botteghe di artigiani (interessanti i negozi di preziosi: miniature, turchesi, stoffe), si vedono alle estremità della piazza i pali che servivano a delimitare il campo da Polo realizzato 400 anni fa. Tra i porticati si incastrano la Masjed-e Emam (moschea dello Shah), in assoluto una delle più belle dell’intero mondo islamico per la raffinatezza della decorazione di piastrelle azzurre e gialle e l’armonia della cupola e degli spazi interni, il piccolo gioiello della moschea di Masjed-e Shah Lotfollah, il palazzo reale safavide Ali Ghapu, il palazzo reale di Chehel Sotun e l’ingresso al bazar centrale coperto da piccole cupole sormontate da una apertura da dove filtra tutta la luce che serve per illuminare le merci esposte. Proseguimento con il quartiere Armeno, con le sue chiese e cattedrali i famosi ponti Sio- se pol e Khajou, dalla magnifica architettura, la Moschea del Venerdi, l’animatissimo Bazar e i vari monumenti voluti dallo Shah Abbass e i successori Safavidi. sistemazione in hotel. Pernottamento.


11° giorno- Esfahan – Kashan – Aeroporto di Tehran
Partenza per Tehran, nel corso del viaggio si effettuerà la visita a Kashan , culla della civilta’ dell Iran e famosa per la produzione di ceramica smaltata e per tutto il suo artigianato. Visita alle ville dell’Ottocento Iraniano: abitazioni bioclimatiche scavate nel terreno (Brugerdi) con visita al bellissimo hammam di Soltan Amir Ahmad. Inoltre visita e al giardino di Fin dove è stato incoronato il grande Shah Abbass. Partenza per Tehran, arrivo in serata ad albergo di fronte all aeroporto di Tehran, sistemazione in hotel. Pernottamento.

12° giorno: Aeroporto di Tehran – Italia
Al mattina trasferimento in aeroporto con le navette dell albergo , partenza con il volo di linea da Tehran per l’Italia.

Un paese fantastico con una storia antichissima e dalle tradizioni radicate, crocevia di civiltà e di religioni, dagli incantevoli paesaggi naturali e dal patrimonio artistico, culturale e archeologico inestimabile.
Le testimonianze storiche ed artistiche lungo “la Via della Seta” conservano ancora l’eredità plurimillenaria dei grandi Imperi d’Oriente.
Un fascino antico che ha il sapore della saggezza di tanti popoli e del sapore di tanti artisti, mistici, poeti e pensatori e che aleggia ancora tra le mura di Persepoli, le volte delle moschee di Shiraz e Esfahan e le sale dei musei di Tehran.
1° giorno: Italia – Tehran
Partenza dall Italia . Dopo circa quattro ore di volo si arriva all’aereoporto Iman Khomeini, incontro con la guida e trasferimento in albergo.
2° giorno: Tehran – Ahvaz
Nella mattinata visita alla città di Tehran (altitudine 1150m.), l’attuale capitale politica-amministrativa. La città ha una storia recente, solo nel XVIII secolo diviene capitale: è una metropoli caotica e moderna (15 milioni di abitanti), gli interventi urbanistici maestosi (piazza della Rivoluzione) le larghe strade di comucazioni sono l’emblema di una megalopoli in continua crescita. I musei da visitare sono: Il Museo Archeologico, ricco di reperti che tracciano la storia del paese, straordinaria la collezione di manufatti fittili; il Museo dei Vetri e delle Ceramiche, in un moderno allestimento, la raccolta di vetri è piccola ma interessante; il Museo dei Tappeti che raccoglie, in una sede moderna (realizzata da Fara Diba), una panoramica di tutte le tipologie di tappeti dell’intero Iran. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza per Ahwaz (durata volo un’ora). Arrivo, trasferimento in albergo, cena e pernottamento.

3° giorno: Ahwaz – Susa – Choghazambil – Ahwaz
L’escursione archeologica all’antica Susa, città elamita per grandezza paragonabile a Persepoli, scomparve dopo il IV secolo e fu riscoperta dagli archeologi inglesi nella seconda metà dell’ottocento. Oltre ai resti del palazzo di Dario, interessante il piccolo museo sito in un verdeggiande giardino. Nelle vicinanze anche la mitica tomba di Daniele. Procedendo la visita per il sito Choghazambil si esplora la Ziqqurat e il tempio dei Elamiti dell’ antica civiltà mesopotamica.
Sosta nella città di Shushtar con passeggiata al complesso dei mulini ad acqua: un arco di cascate, alimentate da corsi d’acqua artificiali con 14 pale che fanno girare altrettante macine.Rientro in serata in albergo, cena e pernottamento.

4° giorno: Ahwaz – Shiraz
Al mattino trasferimento in pulman per la città di Shiraz, durante il percorso sosta e visita all’antica Bishapur città sasanide ricostruita dai legionari romani prigionieri ed esilio di Valeriano, sulle rive del fiume Shapur, in una ripida gola si trovano sei enormi bassorilievi che commemorano la vittoria sui Romani. Nelle vicinanze sito di Tangh-e Chogan. Arrivo in città cena e pernottamento.

5° giorno: Shiraz – Persepolis – Shiraz
La giornata e’ dedicata all’escursione a Persepoli. La prima è stata la capitale Achemenide, città di rappresentanza, venne concepita nello sfarzo e nella grandiosità per glorificare i monarchi e intimorire i popoli assoggettati. Il Palazzo Primavera fatto costruire da Dario I nel 518 a.c. per celebrare le feste di inizio anno è costruito su un enorme piattaforma ed è ricoperto di bassorilievi raffigurati tutte le popolazioni che facevano parte del Impero Persiano; prima Dario e poi Serse avevano fatto affluire in Persia i migliori artigiani del mondo per edificare un palazzo che doveva essere la summa dell’ architettura e della scultura delle regioni mesopotamiche. Pomeriggio inizio della visista della citta’ . Cena e pernottamento.

6° giorno: Shiraz
Giornata dedicata alla visita della città di Shiraz, nota per i suoi giardini e per mitezza del suo clima è stata capitale sotto diverse dinastie, patria d’illustri poeti come Saadi e Hafez, possiede importanti monumenti come il Complesso di Vakil, la fortezza di Karim Khan (moschea, hammam, bazar), il caravanserraglio di Moshir, e la tomba di Ali Ebne Hamzeh. Cena e pernottamento.

7° giorno: Shiraz – Pasargad – Yazd
Al mattino partenza per Yazd sulla rotta descritta da Marco Polo via Rafsanjan, arrivo all’ antica Yazd tra i piu’ importanti centri carovanieri medioevali che accolse per i secoli i mercanti e i viaggiatori. Nel percorso visita a Pasargade, è la prima capitale del regno archemenide, voluta e concepita da Ciro il Grande, in una vasta pianura le poche costruzioni messe in luce ci indicano il Palazzo delle udienze, l’Entrata monumentale, il Palazzo privato del monarca. Isolata, troneggia l’imponente e sobria tomba del grande sovrano Cena e pernottamento.

8° giorno: Yazd
Visita alla città di Yazd che ospita la più nutrita comunità di seguaci di Zoroastro, ci offre la visita al “Fuoco Sacro” il tempio dove si conserva una fiamma che brucia dal 470 d.C., le “Torri di Silenzio” due colline brulle, dove i zoroastriani lasciavano i propri defunti agli avvoltoi perché ne spolpassero le ossa, nelle vicinanze un cimitero moderno dell’antica religione, infine la moschea Jamé che presenta un portale rivestito di maioliche tra i più alti dell’Iran, e il complesso di Mirciakhmaq con bellissima piazza e fornitissimo bazar. Cena e pernottamento.

9° giorno: Yazd – Meibod – Garmeh (Deserto )
Mattina partenza per deserto nel percorso visita alla cittadella di Narin Qaleh dell antica citta’ di Meibod , la sua costruzione riguarda a piu’ di 3000 anni fa , molto simile a Bam (distrutto dal terremoto) .
Proseguimento del viaggio per Garmeh e’ un viaggio nel passato atteraverso il piu’ grande deserto dell Iran Deserto di Dasht e Kavir. Il percorso suggestivo e affascinante e’ un susseguirsi di montagne colorate, fino a raggiungere la silenziosa semplicita’ di Garmeh, un minuscolo villaggio che sorge al centro di un oasi, che si presenta come si sogna un luogo ideale. Una piccola sorgente d’acqua permette la crescita di oltre venticinque variet di palme da dattero, dove finiscono le palme iniziano le case dell antico villaggio. Parte della bellezza di Garmeh e’ il suo totale ed assoluto silenzio, per questo dopo la seconda colazione per assaporare l’ambiente: passeggiata nell’antico villaggio. E la visita del lago salato nel cuore del deserto, dove sarà possibile raggiungere e camminare tra le dune. La sera rientro a Garmeh cena e pernottamento in casa tradizionale.

10° giorno: Garmeh – Nain – Esfahan
Mattina partenza per Isfahan E , nel percorso visita all antica citta di Nain, con la sua moschea di Jame’ di 1000 anni fa decorata da stucchi mirabilmente conservati, pomeriggio arrivo nella città di Esfahan: la città del deserto. Cena e pernottamento

11° giorno: Esfahan
Visita della città di Esfahan tra le più suggestive del mondo. Un vecchio detto persiano dice “Esfahan é “la metà del mondo” numerosi viaggiatori hanno lasciato una descrizione entusiasta ammaliati da tanta bellezza. Intera giornata dedicata alla visita della grande oasi del deserto dove regna intatta l’atmosfera delle “Mille e una notte”. A partire dal 1587, con Abbas I “il Grande” e la dinastia safavide, la citta acquista la straordinaria bellezza che la caratterizza ancora oggi. Nella grande piazza centrale Naghsh-e Jahan si affacciano due teorie di archi, nella parte bassa occupati da botteghe di artigiani (interessanti i negozi di preziosi: miniature, turchesi, stoffe), si vedono alle estremità della piazza i pali che servivano a delimitare il campo da Polo realizzato 400 anni fa. Tra i porticati si incastonano la Masjed-e Emam (moschea dello Shah), in assoluto una delle più belle dell’intero mondo islamico per la raffinatezza della decorazione di piastrelle azzurre e gialle e l’armonia della cupola e degli spazi interni, il piccolo gioiello della moschea di Masjed-e Sheikh Lotfollah, il Palazzo reale safavide Ali Ghapu e l’ingresso al bazar centrale coperto da piccole cupole sormontate da una apertura da dove filtra tutta la luce che serve per illuminare le merci esposte. Cena e pernottamento.

12° giorno: Esfahan
Mattino proseguimento e completamento della visita: la Grande Moschea del Venerdi, il padiglione e parco di Chehel Sotun, costruito da Abbas I, i minareti vibranti Monar Jomban, la chiesa armena di Jolfa con l’annesso museo, il ponte Khaju del 1600, i resti del tempio di Fuoco dedicato al culto di Zaratustra. Cena e pernottamento

13° giorno: Esfahan- Ardestan- Zavareh – Abyaneh – Kashan
Partenza per Kashan, nel percorso visita alle antiche citta di Zavareh e Ardestan e poi ad Abyaneh antica villaggio dei zoroastriani , l’architettura intressante di Abyaneh si caratterizza per il colore ocra delle case, legato al terreno ricco di ossidi di ferro. Le case sono in realtà costruite con mattoni crudi, ottenuti da un impasto di acqua, paglia, e terreno argilloso. Il paese è noto anche per i colorati costumi tradizionali indossati dalle donne del paese, le cui origini sono molto antiche. Un fortezza sassanide domina il borgo, i loro monumento intressanti, Cena e pernottamento a Kashan.

14° giorno: Kashan – Tehran (Aeroporto)
La giornata e’ dedicata a visita alla culla della civilta’ dell Iran, la citta di Kashan, antica da 7000 anni e alle costruzioni del ottocento Iraniano, famoso per le case bioclimatiche Giardino di Fin e Bazar labirinto di 15 kilometri , partenza per Tehran, nel tardo pomeriggio arrivo all aeroporto di Tehran . Cena e pernottamento nell albergo di fronte all aeroporto .

15° giorno: Aeroporto di Tehran – Italia
Al mattina trasferimento in aeroporto con le navette dell albergo , partenza con il volo di linea da Tehran per l’Italia.

1- Italia – Tehran
Partenza dall Italia, dopo appena quattro ore di volo si arriva in serata all’aereoporto Imam Khomeini, incontro con la guida trasferimento in albergo
2- Tehran
La giornata e’ dedicata a visita alla citta’ di Tehran (altitudine 1150 m.), l’attuale capitale politica-aministrativa. La città ha una storia recente, solo nel XVIII secolo diviene capitale: è una metropoli caotica e moderna (15 milioni di abitanti), gli interventi urbanistici maestosi (piazza della Rivoluzione) le larghe strade di comucazioni sono l’emblema di una megalopoli in continua crescita.
I musei da visitare sono: Il Museo Archeologico ricco di reperti che tracciano la storia del paese, straordinaria la collezione di manufatti fittili; il Museo dei vetri e delle ceramiche, in un moderno allestimento, la raccolta di vetri è piccola ma interessante; il Museo dei Tappeti raccoglie, in una sede moderna (realizzata da Fara Diba), una panoramica di tutte le tipologie di tappeti dell’intero Iran.


3- Tehran – Hamedan
Mattina partenza per Hamedan , nel pomeriggio visita della città dominato dal Monte Alvand, copre i resti della capitale dei Medi e degli Achmenidi e venne fondata dai Medi nel 712 a.C. la tradizione ricorda che era circondata da sette giri concentrici di mura – le più interne delle quali erano rivestite d’oro e d’argento. Qui regnava il Re Medo “Astiage” che venne sconfitto dal nipote Ciro nel 550 a.C. a Hamadan si visita : Shir Sanghi (Leone di pietra) che viene attribuita ad Alessandro – Il Mausoleo di Avicenna medico e filosofo del medioevo collui che fece le note critiche sul trattato di Aristotole

4- Hamedan – Kermanshah – Hamedan
Mattina escursione per Kermanshah, nel percorso a Kangavar (in una zona di passaggioobbligato dall’ altopiano irnico alla Mesopotamia), nota nel Medioevo col nome di Concobar, e agli storiografi arabi col nome di Qasr-al-Lusus (castello dei banditi). Vi si trova il tempio di Artemide-Anahita, di epoca portico-sassanide. Dopo la visita del tempio proseguimento per Kermanshah prima dell arrive in citta si visita Il sito importante ” Bisetun” del epoca di Achemenidi significa “Sede degli Re” e’ patrimonio di umanita nella lista dell Unesco, e’ un bassorilievo su un parte a picco, a 70 metri di altezza, dimostra il trionfono del re Dario I sul mago Gaumata, che avevatenuto di impadronirsi del potere alla morte di Cambise, figlio e successore legittimo di Cir oil Grande (anno 521 a.C.). nella citta di Kermanshah visita dei Taq Bostan , bellissimi bassorilievi dell epoca dei sassanidi, sul tardo pomeriggio ritorno in citta di Hamedan, cena e pernottamento


5- Hamedan – Kashan
Prima colazione -. partenza per Kashan – arrivo in citta e inizio delle visite . cena e pernottamento .

6- Kashan – Nain – Yazd
Prima colazione – visita della città – le origini della città sono probabilmente antiche seconda una tradizione locale proprio da qui sarebbero partiti i tre Re Magi per la loro lunga ricerca della culla di Betlemme. oggi Kashan é famosa sopratutto per le sue ceramiche e piastrelle invetriate – per i suoi tappeti e per i velluti e acqua rosa – nella città si trovano le Colline di Sialk (V millenio a.C.) si visita il Giardino di Fin le ville del ottocento come la casa bioclimatica. Nel percorso per Yazd si visita la moschea antica di Nain – arrivo in serata a Yazd rientro in albergo cena e pernottamento.

7- Yazd – Kerman
prima colazione – visita della città fondata dai Sassanidi e centro dell’antico culto Zoroastriano che sopravvive con il “Fuoco Sacro” conservato nei tempio Atashkade quindi Dakhme con le suggestive “Torri di Silenzio” che si ergono nel deserto e dove gli zoroastriani deponevano i defunti per farli divorare dai rapaci – Pranzo – visite delle moschee Jame – Mirciakhmaq che si eregge in una bellissima piazza medioevale quindi gli antichi quartieri – Pranzo -Partenza per Kerman arrivo nel tardo pomeriggio rientro in albergo cena e pernottamento

8- Kerman – Mahan – Rain- Kerman
Prima colazione – L’escursione a Mahan e Rayn – a Mahan si visita il Giardino del Principe ed il complesso funerario con la sua cupola azzurra del XVI secolo di Nurel-din Nemat Allah Vali il santo Sufi – Proseguimento per Rayn dove si visiterà Stupefacente cittadella fortificata tipico l’esempio dell’architettura ecologica del deserto costruito nel periodo sassanidi del 400 d.C. – Ritorno alla volta di Kerman per visitare il complesso di Ganjalikhan comprendente l’esempio tipico dell’ architettura islamica , nella serata rientro in albergo cena e pernottamento

9- Kerman – Shiraz
Prima colazione – Trasferimento in pullman per Shiraz nel corso del viaggio si possono ammirare quattro paesaggi differenti dell’ altopiano Iranico ( lago- Deserto Montagna – Pianura ) nel percorso sosta a cittadina di Neiriz per fare Picnic e visita alla Moschea più antica dell’ Iran famoso come moschea a mono Iwan dopo tale visita proseguimento del viaggio verso Shiraz – arrivo in tardo pomerggio rientro in albergo cena e pernottamento.

10- Shiraz – Persepoli – Shiraz
Prima colazione – In mattinata l’escursione a Persepoli visita approfondita del palazzo primavera fatto costruire da Dario I nel 518 a.C per celebrare le feste d’ inizio anno. L’enorme piattaforma e’ ricoperta di bassorilievi raffigurati tutte le popolazioni che facevano parte dell’ Impero Persiano – prima Dario e poi Serse avevano fatto affluire in Persia i migliori artigiani di loro mondo – costruendo un palazzo che doveva essere la summa dell’ architettura e della scultura delle regioni Mesopotamiche. la visita prosegue con Naqsh-e Rostam – luogo delle tombe dei primi Imperatori cioe’ Dario il grande – Serse Artaserse I e Dario II – seconda colazione – rientro e visita della città – rientro in albergo cena e pernottamento.

11- Shiraz – Pasargad – Esfahan
Mattina partenza per Esfahan , nel percorso visita a Pasargad è la prima capitale del regno archemenide, voluta e concepita da Ciro il Grande, in una vasta pianura le poche costruzioni messe in luce ci indicano il Palazzo delle udienze, l’Entrata monumentale, il Palazzo privato del monarca. Isolata, troneggia l’imponente e sobria tomba del grande sovrano.

12- Esfahan
Visita della città tra le più suggestive del mondo – il quartiere Armeno con le sue chiese e cattedrali – i famosi ponti Sio- se pol e Khajou dalla magnifica architettura – La Moschea del Venerdi l’animatissimo Bazar e i vari monumenti voluti dallo Shah Abbass e i successori Safavidi – pranzo dopo la seconda colazione proseguimento delle visite e rientro in albergo nel tardo pomeriggio cena e pernottamento.
13- Esfahan
Prima colazione – Proseguimento visita della città – la stupenda piazza centrale dove si affacciano le antiche botteghe del gran Bazar -Le Moschee masjed-e Emam e masjed-e Sheikh Lotfollah – capolavori dell’ architettura e decorazione dell’ arte persiana islamica e il palazzo Ali Qapu – Pranzo. Dopo la seconda colazione proseguimento delle visite.

14- Esfahan – Abyaneh – Tehran (Aeroporto)
Mattina partenza per Aeroporto di Tehran , nel percorso visita all antico villaggio di Abyaneh ,come patrimonio dell umanita’ e’ protetto dall Unesco, tarda pomeriggio arrivo ad albergo di fronte dell aeroporto di Tehran , sisitemazione in alebrgo e cena e pernottamento.

15° giorno: Aeroporto di Tehran – Italia
Al mattina trasferimento in aeroporto con le navette dell albergo , partenza con il volo di linea da Tehran per l’Italia.