Kermanshah città | |
---|---|
کرمانشاه | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Kermanshah |
Provincia | Kermanshah |
Circoscrizione | |
Territorio | |
Coordinate | 34°18′N 47°04′E |
Altitudine | 1,392 m s.l.m. |
Abitanti | 784Â 602 (2006[1]) |
Altre informazioni | |
Prefisso | 083 |
Fuso orario | UTC+3:30 |
Cartografia | |
Sito istituzionale |
Kermanshah (in curdo: KirmaÅŸan, in persiano: کرمانشاه) è il capoluogo dell’omonima regione e dell’omonima provincia situata nell’Iran occidentale. Si trova a 521 km da Teheran e a circa 80 km dalla frontiera irachena, alle pendici dei monti Zagros, a 1.392 m di altitudine.
Gli abitanti sono in maggioranza Curdi di diverse tribù, per la maggior parte insediati dopo la seconda guerra mondiale. Di origine sunnita, parlano il dialetto meridionale curdo.
Storia
La città venne fondata nel IV secolo da Bahram IV, sovrano della dinastia dei Sasanidi. Conquistata dagli arabi nel 640, la città venne chiamata Qirmasin (Qirmashin). Nell’XI secolo divenne la capitale del Kurdistan. I Safavidi fortificarono la città , e i Qajar respinsero un attacco turco sotto il regno di Fath Ali Shah Qajar (1797–1834). Occupata dall’armata turca nel 1915 appena prima della prima guerra mondiale, venne liberata nel 1917.
Popoli
popoli Kermanshah sono curdi. Parlano accento diverso del curdo maggioranza busto parlare Kermanshah curdo. anche Kermanshahi persone hanno un accento speciale di persiano di nome Kermanshahi persiano ma non sono i popoli persiani. hanno reso questo persiano per parlare con gli altri pellegrini iraniani che si recano in Iraq.
SocietÃ
Religione
maggior parte delle persone hanno Kermanshahi Islam sciita, ma c’è una minoranza dell’Islam sunnita. ci sono alcuni dei assira cristiana(%0/02) e ebraica(%0/03) e zoroastriana(%0/12) a Kermanshah.[2]
Economia
Industria
La città è un centro industriale relativamente importante; le industrie presenti includono la produzione tessile, la raffineria del petrolio, la tessitura dei tappeti, la raffinazione dello zucchero e la produzione di utensili e dispositivi elettrici
Luoghi di interesse
Persone legate alla cittÃ
- Guity Novin, pittrice, scultrice e fondatrice del movimento del Transpressionismo, nata a Kermanshah nel 1944, vive e lavora in Canada.
- Doris Lessing, scrittrice britannica premio Nobel per la letteratura nel 2007 nacque a Kermanshah il 22 ottobre 1919.