In Iran ci sono 24 siti patrimonio dell'Unesco, in questo viaggio ne vengono visitati 9 culturali: Palazzo Golestan a Teheran, Persepolis e Pasargade nella regione di Fars, Piazza Naqsh-e Jahan e Moschea Emam a Esfahan, Susa, Choqa Zanbil, sistema idraulico del complesso Shushtar e quartiere storico di Fahadan.
Partenza con il volo di linea per Teheran. Arrivo ed incontro con la guida e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.
Al mattino visita della città, situata tra 1100 e 1750 metri a ridosso del monte Demavand.
La giornata comincia con la visita del Museo Nazionale (Museo Iran Bastan), dove si trova una splendida collezione di ceramiche, terracotte, sculture e incisioni in pietra rinvenuti nei principali scavi archeologici.
Di seguito una visita al Museo Nazionale dei Gioielli (aperto solo dalle 14.00 alle 16.00- dal Sabato al Martedì). All´interno possiamo osservare una delle collezioni di gioielli più importanti nel mondo, accumulata attraverso i secoli da tutte le dinastie persiane. Se il museo dei gioielli sarà chiuso al suo posto si visiterà il Museo del Vetro e della Ceramica, una splendida esposizione con centinaia di reperti provenienti soprattutto da Neishabur, kashan, Rey e Gorgan, risalenti al II millennio a.C. Si visita anche il Palazzo reale di Golestan(Palazzo dei Fiori), il più antico dei monumenti storici di Teheran e il patrimonio dell’UNESCO.
Trasferimento in aeroporto e partenza per Ahvaz (durata del volo circa un’ora e venti minuti).
Arrivo in città, trasferimento all’hotel e pernottamento.
La giornata è dedicata all’escursione archeologica all’antica Susa (patrimonio dell’UNESCO), la città Elamita che per la sua grandezza è paragonabile a Persepoli, scomparsa dopo il IV secolo e fu riscoperta dagli archeologi inglesi nella seconda metà dell’ottocento.
Procedendo le visite si arriva al sito Choqa Zanbil (patrimonio dell’UNESCO)dove si esplora la Zigurat e il tempio dei Elamiti dell’antica civiltà mesopotamica.
La prossima sosta sarà nella città di Shushtar dove si farà una passeggiata verso il sistema idraulico, il patrimonio dell’ UNESCO che comprende il castello Salasel, una torre utilizzata per misurare l'altezza dell'acqua, mulini, dighe e ponti.
Rientro in serata in hotel. Pernottamento.
Al mattino trasferimento per la città di Shiraz, durante il percorso sosta e visita all’antica Bishapur città sassanide ricostruita dai legionari romani prigionieri ed esilio di Valeriano, sulle rive del fiume Shapur. In una ripida gola si trovano sei enormi bassorilievi che commemorano la vittoria sui Romani.
Nelle vicinanze si visita sito di Tangh-e Chogan.
Arrivo in città, trasferimento all’hotel e pernottamento.
La mattina si parte per l'escursione a Persepoli (patrimonio dell’UNESCO). In origine chiamata Takh-e Jamshid, fu costruita nel V sec. a.C. per ordine di Dario, Serse e dei loro successori.
Si prosegue con la visita a Naqsh-e-Rostam dove nel pendio di un monte sono state scolpite le tombe di quattro Re Achemenidi.
Le visite perseguono con Pasargade (patrimonio dell’UNESCO), la prima capitale del regno achemenide, dove è posizionata la tomba di Ciro il Grande.
Rientro in hotel. Pernottamento.
La giornata è dedicata alla visita di Shiraz che è nota per i suoi giardini e per alcuni importanti monumenti come la moschea di Nasir ol Molk famosa come la moschea rosa, il complesso Vakil che comprende Moschea di Vakil, Bazar Vakil e il Hammam. In più: la fortezza di Karim Khan (si visita dall’esterno), il caravanserraglio di Moshir, il giardino Eram, la Scuola coranica di Khan e il Mausoleo Hafez, il poeta popolare iraniano che ruba il cuore di chi legge i suoi ghazal.
Rientro in albergo e pernottamento.
Partenza per Kerman, nel percorso una sosta per fare la visita alla cittadella di Neyriz, dove si trova la moschea Jamé di Kabir che è la più antica dell’Iran famosa anche come moschea a mono Iwan. Proseguendo il viaggio, in un’altra sosta si visita il palazzo reale di Sarvestan, del 400 d.C. del re sassanide, Bahram Quinto.
Si parte per Kerman, dopo arrivo in tardo pomerggio, sistemazione in hotel e pernottamento.
Partenza per una escursione per visitare due posti intorno a Kerman. Prima si visita Rayen, una splendida cittadella, simile a Bam (seriamente danneggiata dal terremoto del 2003). La cittadella fortificata, tipico esempio di architettura ecologica del deserto, costruita in epoca sassanide nel 400 d.C., copre una superficie di circa 4 ettari. La città divisa in quartieri dove si trovano le abitazioni, visitabili, ed il bazaar è coronata da 15 torri. La visita è una esperienza straordinariamente interessante.
Nel pomeriggio proseguendo verso Mahan, sulla via del rientro a Kerman, attira immediatamente l'attenzione, la cupola azzurra del mausoleo di Nur-ed-DinNimat Allah del XVI secolo, poeta mistico e teologo dei dervisci.
A Mahan si visita pure il Giardino del Principe, un esempio particolare dei giardini persiani.
Rientro a Kerman e visita dell'animato Bazaar tradizionale del complesso di Ganjalikhan e Moschea Jame Pernottamento.
Alla mattina partenza per Yazd, città dal colore dell'argilla, che sorge ai margini di due deserti: il Dasht-e-Kavir e il deserto Lut . E’ famosa per le sue Badghir, le caratteristche torri di ventilazione sui tetti delle case.
Arrivo alla città e inizio delle visite: il “Fuoco Sacro” il tempio dove si conserva una fiamma che brucia dal 470 d.C., le "Torri del Silenzio” due colline brulle, dove gli zoroastriani lasciavano i propri defunti agli avvoltoi perché ne spolpassero le ossa.
Sistemazione in hotel e pernottamento.
La giornata dedicata a completare le visite a Yazd: la moschea Jamé che presenta un portale rivestito di maioliche tra le più belle dell’Iran e il complesso di Mirciakhmaq, con la bellissima piazza e il bazaar, l’antico quartiere di Fahadan protetto dall’ UNESCO.
Rientro in hotel e Pernottamento.
Partenza per Esfahan. Durante il percorso la prima sosta si farà a Meybod dove si vista il castello di Narin che risale a 3000 anni fa.
La seconda sosta durante il viaggio sarà alla cittadella di Na’in e si visita la moschea del Venerdì (moschea Jamé).
Il proseguimento del viaggio verso Esfahan, la città delle mille e una notte. Arrivo, sistemazione in hotel e pernottamento.
Intere due giornate dedicate alla visita di Esfahan che è tra le più suggestive città al mondo. Per secoli la città è stata crocevia di commerci, mercanti, artigiani illuminati che hanno dato impulso alla creazione di una città culturale, signorile che lascia senza fiato per la bellezza dei suoi monumenti.
Si visita la piazza centrale Naghsh-e Jahan (metri 512 x 163 - patrimonio dell’UNESCO) dove si affacciano due teorie di archi, nella parte bassa occupati da botteghe di artigiani (interessanti i negozi di preziosi: miniature, turchesi, stoffe). Tra i porticati si incastrano la moschea di Emam (moschea dello Shah - patrimonio dell’UNESCO), in assoluto una delle più belle dell'intero mondo islamico per la raffinatezza della decorazione di piastrelle azzurre e gialle e l'armonia della cupola e degli spazi interni. Poi c’è il piccolo gioiello: la moschea di Sheikh Lotfollah, di fronte al quale si nota il palazzo reale safavide Ali Ghapu dove verrà visitato di seguito. Intorno a questa piazza particolare c’è l’animatissimo Bazaar centrale coperto da piccole cupole sormontate.
Si proseguono le visite a Esfahan: la moschea del Venerdi (Moschea Jamé), il palazzo reale di Chehel Sotun e i famosi ponti Sio- se pol e Khaju.
Due pernottamenti a Esfahan.
Alla mattina partenza per Teheran. Nel corso del viaggio si effettuerà la visita a Kashan, famosa per la produzione di ceramica smaltata e per tutto il suo artigianato.
Visita alla Casa Borujerdi una villa storica ed una delle abitazioni bioclimatiche scavate nel terreno tipico della regione. Di seguito a pochi metri si visita hammam di Soltan Amir Ahmad. E alla fine si arriva al giardino di Fin dove é stato incoronato il grande Shah Abbass.
Arrivo in serata a Teheran. Sistemazione in hotel di fronte all’aeroporto, pernottamento.
In base all’operativo del volo trasferimento in aeroporto con le navette dell'albergo in tempo utile per la partenza del volo di ritorno in Italia.